
La fantascienza di qualità è sempre più rara nel panorama televisivo, ma Apple TV+ continua a distinguersi come uno degli ultimi baluardi del genere. La nuova serie originale Murderbot, tratta dai romanzi best-seller di Martha Wells, ha debuttato con un impressionante 100% di approvazione su Rotten Tomatoes, segno inequivocabile dell’entusiasmo della critica.
Una serie di fantascienza ironica, intelligente e fuori dagli schemi
Murderbot racconta la storia di un robot di sicurezza dotato di libero arbitrio che, invece di perseguire missioni distruttive, sogna solo di guardare telenovele. Costretto a collaborare con un gruppo di scienziati su un pianeta ostile, il protagonista si troverà a confrontarsi con l’umanità… e con se stesso.
La serie vede protagonista Alexander Skarsgård, che interpreta non solo la voce ma anche il volto del robot – una scelta che ha suscitato discussioni tra i fan dei romanzi, ma che si è rivelata sorprendentemente efficace sul piccolo schermo.
Cosa ne pensa la critica?
Le prime recensioni sono entusiastiche e sottolineano l’originalità del tono e la forza della scrittura:
- Financial Times descrive Murderbot come “stranamente accattivante e rassicurante”, elogiando il contrasto tra l’anima robotica del protagonista e la sua ossessione per un melodramma televisivo.
- IGN Movies sottolinea la profondità emotiva della serie: “Parla di persone, e di un robot, che si prendono cura l’uno dell’altro anche quando è scomodo”.
- The Age la definisce “una serie astuta e sovversiva, un incrocio tra Robocop e una vecchia serie d’avventura, con episodi da 25 minuti e un ritmo avvincente”.
Da Martha Wells a Apple TV+: un adattamento fedele (ma non troppo)
Murderbot si basa su “The Murderbot Diaries”, la saga scritta da Martha Wells e vincitrice di numerosi premi tra cui Hugo, Nebula e Locus. I racconti sono stati pubblicati dal 2017 al 2023 e hanno venduto oltre 1 milione di copie in tutto il mondo, secondo Tor.com.
Apple TV+ ha scelto di dare al protagonista un volto umano invece di mantenerlo completamente robotico, come descritto nei libri. Nonostante questo cambiamento, la serie è stata lodata per aver mantenuto intatto lo spirito del materiale originale: ironia, introspezione e critica sociale.
Una programmazione pensata per il binge-watching
La serie debutta il 16 maggio 2025 con una doppia première e proseguirà con due episodi a settimana fino a metà agosto, per un totale di 10 puntate. Secondo fonti interne riportate da Variety, Apple avrebbe già avviato la produzione della seconda stagione, considerato l’enorme potenziale narrativo del franchise.
Apple TV+ e la fantascienza di qualità: una conferma
Con titoli già affermati come Severance, Foundation, Silo e For All Mankind, Apple TV+ si conferma come una delle piattaforme più affidabili per gli amanti della fantascienza “pensata”. Secondo The Verge, il colosso di Cupertino ha puntato su produzioni di nicchia ma di alta qualità per differenziarsi dai competitor – e Murderbot sembra la nuova perla della corona.