La dinastia Kennedy, una delle più emblematiche e affascinanti d’America, è pronta a sbarcare su Netflix con una nuova serie drammatica. Il colosso dello streaming ha annunciato la produzione di “Kennedy”, uno show che promette di svelare gli strati meno noti dietro il mito di questa influente famiglia. Basata sul libro di Fredrik Logevall, “JFK: Coming of Age in the American Century, 1917-1956”, la serie punta a un racconto profondo e coinvolgente. L’attesa è alta, soprattutto per la scelta del protagonista: Michael Fassbender interpreterà il patriarca, Joseph Kennedy Sr., in quello che si preannuncia come un ruolo complesso e carico di storia.
Joe Kennedy Sr. e l’irrefrenabile ascesa di una dinastia
La prima stagione di “Kennedy” ci riporterà indietro nel tempo, precisamente agli anni ’30, ben prima che John F. Kennedy diventasse il 35° Presidente degli Stati Uniti. L’obiettivo è tracciare l’improbabile percorso di ascesa di Joe e Rose Kennedy e della loro numerosa prole, composta da ben nove figli. Questo approccio narrativo è cruciale per mettere in luce le fondamenta del potere e le ambizioni che hanno plasmato la famiglia.
Sam Shaw, lo showrunner, ha descritto la storia dei Kennedy come “la più vicina che abbiamo alla mitologia americana, a metà strada tra Shakespeare e Beautiful”. Tuttavia, la serie si propone di andare oltre il gossip e la tragedia, attingendo dalla ricca biografia di Logevall per rivelare gli sforzi e i pesi umani nascosti dietro la facciata del mito. È un’occasione per riflettere su come questa dinastia abbia influenzato il nostro presente e il percorso intrapreso dagli Stati Uniti.
Il ruolo di Joseph Kennedy Sr. è centrale per comprendere l’intera saga. Ex ambasciatore, uomo d’affari astuto e controverso, Joe Sr. ha esercitato un’influenza enorme sulle vite e le carriere politiche dei suoi figli. L’interpretazione di Fassbender sarà determinante per catturare la determinazione, l’ambizione e le complessità etiche di un uomo che ha spinto i suoi figli verso il successo a ogni costo. La serie ci mostrerà il giovane John, detto Jack, lottare per trovare la propria strada e sfuggire all’ombra del fratello maggiore, Joseph Kennedy Jr., “il ragazzo d’oro” destinato inizialmente a grandi cose.
Traumi e trionfi: la ‘maledizione’ Kennedy oltre la leggenda
La storia dei Kennedy è costellata di successi politici straordinari, ma anche di innumerevoli e drammatiche tragedie, alimentando la persistente narrazione della “maledizione dei Kennedy”. La serie promette di esplorare a fondo questa dualità, dai trionfi elettorali agli eventi sfortunati che hanno segnato la famiglia. Pensiamo all’assassinio di JFK, seguito da quello del senatore Robert Kennedy, e, più recentemente, alla perdita di JFK Jr., della moglie e della cognata in un incidente aereo nel 1999.
La capacità di Netflix di raccontare la storia con un budget elevato e un cast di alto livello suggerisce un’attenzione ai dettagli storici e psicologici. La serie “Kennedy” non è il primo tentativo di rappresentare questa dinastia, ma si distingue per il suo focus iniziale sul patriarca e sugli anni formativi. È fondamentale distinguere questa produzione dalla prossima “American Love Story” di Ryan Murphy, che si concentrerà invece su JFK Jr. e Carolyn Bessette.
La scelta di un formato in otto episodi per la prima stagione indica un racconto mirato e intenso. Netflix si posiziona ancora una volta come il palcoscenico ideale per le grandi saghe storiche e biografiche, offrendo al pubblico una prospettiva ricca di sfumature su figure che hanno segnato il Novecento. La messa in scena dei drammi personali e politici dei Kennedy non sarà solo intrattenimento, ma un vero e proprio spaccato sulla storia americana del XX secolo, con le sue luci e le sue ombre. Per chi cerca uno sguardo che equilibri rigore storico e racconto avvincente, questa serie si annuncia come un appuntamento imperdibile.
La serie non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma l’annuncio ha già generato un enorme interesse, riconfermando l’attrattiva eterna della saga dei Kennedy.
Per approfondire la figura di Joseph Kennedy Sr. e le sue politiche, si consiglia la lettura del saggio “The Patriarch: The Remarkable Life and Turbulent Times of Joseph P. Kennedy” di David Nasaw. Per una visione più ampia della dinastia, è sempre valida la consultazione dei documenti storici presenti sul sito della John F. Kennedy Presidential Library and Museum.
FAQ – Domande Frequenti
Chi interpreta Joseph Kennedy Sr. nella serie Netflix “Kennedy”? L’attore di fama internazionale Michael Fassbender interpreterà il ruolo di Joseph Kennedy Sr., il patriarca della celebre dinastia politica americana. La sua partecipazione è uno degli elementi di punta della produzione e promette un’interpretazione intensa di una figura storica complessa e ambiziosa.
Su quale libro si basa la nuova serie drammatica di Netflix? La serie “Kennedy” è basata sul libro “JFK: Coming of Age in the American Century, 1917-1956” di Fredrik Logevall. Questo saggio biografico fornisce una ricca documentazione sulla giovinezza di John F. Kennedy e, in particolare, sull’influenza dei suoi genitori, Joe e Rose Kennedy, durante gli anni che precedettero l’ascesa politica.
Di cosa tratterà la prima stagione dello show “Kennedy”? La prima stagione della serie si concentrerà sulla fase iniziale dell’ascesa della famiglia, iniziando negli anni ’30. Racconterà l’incredibile storia di Joe e Rose Kennedy e dei loro nove figli, inclusa la lotta del secondogenito Jack (John F. Kennedy) per emergere dall’ombra del fratello maggiore.